catering-image

Escursione Agrigento e Piazza Armerina

(Martedì e Venerdì)

Partenza da Letojanni da convenire in base al luogo di residenza. (06,30/07,00)

Ingressi ai siti extra (gratuiti per i cittadini UE minori di anni 18 muniti di documento).

Ritorno previsto a Taormina alle ore 19.00 ca.

AG

 

Agrigento e Piazza Armerina

(Martedì e Venerdì)

  • Partenza da Letojanni da convenire in base al luogo di residenza. (06,30/07,00)
  • Dopo la raccolta dei clienti partenza in bus per Agrigento via Catania.
  • Due civiltà, la greca e la romana in una sola escursione. Con l’opportunità di visitare due antiche città d’arte siti UNESCO.
  • Attraverso la Sicilia in bus con servizio di Accompagnatore e Guida Locale verso Agrigento, situata sulla costa a sud e famosa per il suo parco archeologico “Valle dei Templi” edificata dai Greci fra il 510 e il 430 a.C. (Giunone, Concordia, Ercole, Zeus, Castore e Polluce). Pausa per pranzo facoltativo. Proseguimento verso Piazza Armerina, situata al centro della Sicilia per la visita della rinomata "Villa Romana del Casale" di circa 3.500 mq. con i suoi famosi mosaici romani risalenti al IV secolo d.C.

GALLERY  ⬇︎

Gallery ⬇︎

 

Cenni Storici

  • Fondata intorno al 581 a.C., Agrigento vanta un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola. Già sede di popoli indigeni che mantenevano rapporti commerciali con egei e micenei, il territorio agrigentino vide sorgere la polis di Akragas (Ἀκράγας), fondata da geloi di origine rodio-cretese.
  • Raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., prima del declino avviato dalla guerra con Cartagine. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum.
  • Successivamente cadde sotto il dominio arabo, con il nome di Kerkent, e nel 1089 fu conquistata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne sino al 1927 quando fu rinominata con il toponimo attuale.
  • Fino al 1853 il suo territorio comprendeva anche l'odierno comune di Porto Empedocle.
  • È nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell'antica città greca posti nella cosiddetta valle dei Templi, inserita, nel 1997, tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO...(da Wikipedia)

Prenota

Escursione Castore e Pollux
+39 0942 368840

Contattaci