Terre di Sicilia

" Terre di Sicilia " PARTENZA DA CATANIA

catering-image

" Terre di Sicilia " Partenza da Catania

Giunti all'aeroporto di Catania Vi affascinerà la vista del maestoso vulcano Etna, le cui morbide pendici si estendono fino al mare. Una montagna viva, sede di miti, leggende e meraviglie, capace di distruggere con la lava e trasformare i campi in giardini con la sua fertile sabbia. In serata, nel nostro albergo della Riviera dei Ciclopi, conoscerete l'accompagnatore che ci guiderà per l'intero tour alla scoperta dell'isola.

catering-image

Piazza Armerina e Cefalù

Dopo la prima colazione raggiungeremo Piazza Armerina, nel cuore di quella Sicilia che ai tempi dei conquistatori Romani era chiamata il "Granaio di Roma". Ci stupirà la Villa del Casale, il più grande complesso musivo del mondo con i suoi 3.500 metri quadri di mosaici policromi che illustrano scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Dopo il pranzo, nel pomeriggio partiremo alla volta di Cefalù, pittoresca cittadina che sorge ai piedi di un'alta ed imponente rupe. Ricca di vicoli da scoprire e vedute marinare, si gloria dell'antica Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno. In serata arriveremo quindi a Palermo, l'antica capitale oggi capoluogo dell'Isola.

catering-image

Palermo e Monreale

La mattinata sarà dedicata alla visita di Palermo, città passionale, regale e popolarissima insieme, prevalente­mente in stile arabo-normanno. Ammireremo la Cattedrale ed a seguire il Palazzo Reale con la preziosa Cappella Palatina. Continueremo poi con il centro storico per ammirare i Quattro Canti, il Teatro Massimo, tempio della lirica palermitana quindi la piazza Pretoria con la splendida fontana ornata da statue. Si proseguirà poi per Monreale per la visita allo splendido Chiostro, dell'imponente Cattedrale normanna, definita giustamente l'ottava meraviglia del mondo. Nel pomeriggio sarà possibile effettuare l'escursione facoltativa al Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino ed una passeggiata a Mondello, oppure godere appieno del suo splendido mare e della spiaggia di cui tutti i palermitani vanno fieri. Pensione completa in hotel.

catering-image

Erice e Selinunte

In mattinata raggiungeremo Erice, incantevole borgo medioevale arroccato sul Monte S. Giuliano da cui si domina la costa e le distese delle bianche saline sottostanti e non resisteremo alla tentazione di inoltrarci nei contorti vicoli e nelle piccole stradine lastricate. Proseguiremo quindi per Selinunte dove, vicino ad un mare africano, passeggeremo nel parco archeologico più esteso del Mediterraneo. Nel pomeriggio partiremo per Agrigento attraversando una vasta zona di vigneti dai cui frutti nascono alcune tra le più rinomate etichette vinicole siciliane. In serata avremo la possibilità di godere dello splendido spettacolo offerto dalla Valle dei Templi illuminata, che ci vedrà in religioso silenzio sotto la volta immensa affrescata di stelle.

catering-image

Agrigento e Caltagirone

In mattinata visiteremo la Valle dei Templi dove, tra centinaia di mandorli, sorgono i resti di Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Potremo ammirare il Tempio di Hera e toccare quelle colonne di pietra che il sole trasforma, come per miracolo, in oro e poi incontrare il Tempio della Concordia e a seguire tutti gli altri, così belli da togliere il fiato. Si partirà quindi alla volta di Caltagirone, nobile città della ceramica grazie alla cui arte i suoi abitanti divennero tanto ricchi da poterla adornare di palazzi e chiese. Vedremo, tra l'altro la grandiosa Scalinata di Santa Maria dal Monte con i suoi 142 gradini di maiolica e visiteremo una tradizionale bottega di un maestro vasaio per seguire le fasi della nascita di una preziosa opera di terracotta. Ci attende l'albergo sulla Riviera dei Ciclopi per la cena ed il pernottamento.

catering-image

Siracusa e Catania

A Siracusa, tutta in pietra bianca abbacinante, è dedicata la mattinata. Pietra viva, come quella che risplende dalle vestige conservate all'interno del Parco Archeologico. Ma c'è anche la Siracusa della Cattedrale e della barocca isoletta d'Ortigia, tra i cui vicoli caratteristici effettueremo il pranzo. Poi, nel pomeriggio, vedremo Catania, con l'enorme Cattedrale barocca e l'affascinante centro storico tagliato in due dalla splendida Via Etnea, fucina dei migliori gelati catanesi; passeggeremo per la barocca Via dei Crociferi e poi Piazza Duomo con l'Elefante di pietra simbolo della città e quindi l'anfiteatro romano, il Teatro lirico Massimo Bellini, l'Università ed il Palazzo del Principe di Biscari. Cena e pernottamento in hotel della riviera ionica.

catering-image

Etna e Taormina

Dopo la colazione partiremo alla volta dell'Etna, un vero gigante di lava che con i suoi 3.370 metri, è il vulcano attivo più alto d'Europa. Giunti a quota 2.000 metri, potremo godere di uno splendido panorama su tutta la Sicilia per poi giungere agli spettacolari Monti Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo contornati dalle lave ancora calde delle ultime eruzioni. Dopo il pranzo visita libera di Taormina, la storica perla del turismo isolano. Ognuno di noi potrà decidere se lasciarsi incantare dall'affascinante Teatro Greco-Romano o dall'atmosfera severa dell'antico Duomo; oppure rilassarsi con una indimenticabile passeggiata lungo il corso arricchita dalla possibilità di acquistare prodotti dell'artigianato di tutta l'Isola: preziosi merletti, gioielli di corallo, manufatti in ferro battuto e ceramica, dolci e conserve ed altro ancora. Cena e pernottamento in hotel. venerdì: Partenza da Catania

Partenza da Catania

Oggi è giorno di partenza per i clienti arrivati il venerdì, con la promessa di tornare in Sicilia per scoprirne altri meravigliosi aspetti.