I LUOGHI DEL COMMISSARIO MONTALBANO

MALTA E I LUOGHI DEL COMMISSARIO MONTALBANO

1° giorno      CATANIA – LETOJANNI

                      Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento a Letojanni o dintorni.Giornata di raduno dei clienti libera in base all’orario di arrivo, cena e pernottamento in hotel prestabilito.

2° giorno      LETOJANNI – TAORMINA

                      Dopo la prima colazione giornata dedicata alla visita guidata di Taormina. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno      LETOJANNI – POZZALLO - MALTA

                      Dopo la prima ed in base all’orario di partenza del Catamarano, trasferimento al porto di Pozzallo. Pranzo libero. Imbarco sul catamarano per Malta con arrivo previsto dopo circa 3 ore di navigazione. Trasferimento in hotel sistemazione nelle camere già prenotate. Cena e pernottamento.

4° giorno      LA VALLETTA E MDINA

                      Dopo la prima colazione, escursione della Valletta dove si potranno visitare la Cattedrale di San Giovanni, il Museo delle Belle Arti ed il Palazzo dei Gran Maestri. Nel pomeriggio escursione a Mdina chiamata la “Città Silenziosa”, ove si potrà visitare la Cattedrale e i suoi bastioni e i giardini di San Antonio. Cena e pernottamento in Hotel.

5° giorno       LE TRE CITTA’ – POZZALLO

                      Dopo la prima colazione escursione alle Tre Città, Vittoriosa, Cospicua e Senglea, affacciate sul Porto Grande, che racchiudono gran parte della storia maltese. Dall’antico molo ci si imbarcherà su una tipica barca e si effettuerà un giro delle insenature naturali del Porto maltese. Nel pomeriggio in base all’orario del Catamarano imbarco e partenza per Pozzallo. Arrivo previsto dopo circa 3 ore di navigazione.  Trasferimento a Marina di Ragusa, cena e pernottamento.

6° giorno       SAMPERI – DONNALUCATA – SCICLI

                      Dopo la prima colazione, partenza alla volta dei luoghi del Commissario Montalbano. Il giro inizierà da Sampieri, avvicinandosi a questo borgo marino si noterà la ciminiera dell’antica fornace del Pisciotto, vecchio stabilimento dove si cuocevano i mattoni, poi incendiato e adesso rudere. Questo edificio non è altro che “La Mannara”, luogo di uno dei tanti delitti su cui indaga Montalbano. Si prosegue il viaggio in direzione Donnalucata, sul lungomare ritroverete “Marina di Vigata”, luogo di incontro tra il Commissario e Ingrid “La fimmina svidisa” nell’episodio “La forma dell’acqua”. Il viaggio prosegue per Scicli. Scicli ricchezza tardo-barocco, è patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO. Scicli sorge tra due cave: Stella e Bartolo, racchiusa da una cornice di chiese e palazzi settecenteschi e ottocenteschi: Piazza Italia e la Chiesa Madre, la Chiesa di San Bartolomeo, Palazzo Beneventano, dei primi del 700, considerato dallo storico d’arte “Blunt” il più bello della Sicilia e la splendida Via Francesco Formino Penna che insieme al Palazzo Beneventano costituiscono un insieme di coinvolgente fascino e armonia. Guardando il Municipio di Scicli, ritroveremo il “Commissariato di Vigata”. Rientro a Marina di Ragusa, cena e pernottamento.

7° giorno       PUNTA SECCA – RAGUSA – NOTO

                      Dopo la prima colazione, partenza per Punta Secca che altro non è che “Marinella” : è li che vive Salvo Montalbano, in quella bella casa con terrazza che da direttamente sulla spiaggia e sul mare. Si proseguirà per Ragusa, nonché “Montelusa” per il Commissario Montalbano. Ragusa si divide in Superiore e Inferiore o meglio Ibla, la parte più antica della città: la Chiesa Bizantina di Santa Maria delle Scale, Palazzo Casentini del 600, Piazza Duomo e la Chiesa di San Giorgio, nonché la piazza di “Vigata”. Trasferimento a Noto, patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO, emblema della ricchezza e dello sfarzo nell’epoca barocca in Sicilia. Rientro a Marina di Ragusa, cena e pernottamento.

8° giorno       RAGUSA – CATANIA

Dopo la prima colazione, tempo libero in base all’orario di partenza del volo. Partenza per l’aeroporto di Catania. Riconsegna dell’auto. Fine dei Servizi.

Quotazioni su richiesta per gruppi e mini gruppi.